unian logo

Università degli Studi di Ancona

Digital Audio Effect
Delay & Echo
Flanging
Chorusing
Phasing
Reverberation
Compression
Expansion

Hardware
Texas logo
Crystal logo

View Matlab File
View Assembly File
Audio File

eealab

Phasing

Il phasing o la traslazione in fase è un effetto popolare prodotto dai chitarristi, tastieristi e vocalisti.

Tale effetto è prodotto dalla somma del souno diretto ed una porzione dell'uscita di un narrow notch filter, al cui ingresso viene mandato lo stesso suono diretto. Ad ogni istante l'uscita del filtro è dovuta al contributo delle armoniche del segnale di ingresso ad eccezione di quelle nell'intorno del notch che vengono enfatizzate, o perlomeno notevolmente attenuate, dal filtro stesso.

La frequenza del notch viene fatte variare in modo controllato, per esempio, usando un oscillatore a bassa frequenza, oppure mediante una pedaliera.

Una tipica realizzazione del phasing effect usando un multi-notch filter è la seguente:

Struttura del filtro

L'effetto è simile al flanging, ad eccezione del fatto che mentre prima, ad ogni istante di tempo, i notches erano equamente spaziati lungo l'asse delle frequenze, ora i notches possono essere diversamente spaziati ed indipendentemente controllati, sia nella localizzazione che nella larghezza.

Una possibile realizzazione di un single-notch filter del secondo ordine, che consente un preciso controllo della frequenza di notch e della larghezza a -3 dB, è quella espressa dalla relazione:

Equazione

dove il parametro b è espresso in funzione di (larghezza a -3 dB):

Equazione

La funzione di trasferimento del filtro sopra riportata è normalizzata in modo da avere un guadagno unitario in DC.

Il parametro che esprimere la bontà del notch filter èil fattore di merito Q, definito come:

Equazione

Si può subito notare che tanto più Q è grande e tanto più il notch è stretto.

Back

Top

Next

About

Digital Audio Effects