unian logo

Università degli Studi di Ancona

Digital Audio Effect
Delay & Echo
Flanging
Chorusing
Phasing
Reverberation
Compression
Expansion

Hardware
Texas logo
Crystal logo

eealab

Title (Digital Audio Effects)

Gli effetti audio, quali delay, echo, flanging, chorusing, phasing, reverberation, compression, expansion, sono diffusamente utilizzati in campo musicale.

La maggior parte di questi effetti viene realizzata utilizzando un digital signal processor, che può risiedere in un modulo separato ovvero essere costruito all'interno di sistemi quali tastiere o generatori di toni. Un tipico schema per un audio effect signal processor è quello mostrato nella figura seguente:

L'ingresso analogico, prodotto da uno strumento, un microfono o precedentemente registrato, costituisce il segnale di input per il processore. Esso viene quindi campionato ad un rate appropriato in funzione dell'effetto e della qualità desiderata. Tipici valori di audio sample rate sono 8, 11.025, 22.050, 32, 44.100, 48 Khz .

Il segnale campionato viene sottoposto ad un algoritmo di DSP per poi essere inviato alla successiva unità della catena audio, quale un sistema di altoparlanti, un canale di registrazione, un mixer, o un altro processore.

In tutti i sistemi audio digitali, la parte di campionamento e ricostruzione può essere eliminata conservando il segnale audio originale in forma digitale attraverso i diversi processing stages nei quali il segnale stesso è sottoposto a vari DSP effects o al mix con segnali audio registrati su altre tracce.

Obiettivo
L'obiettivo, o meglio gli obiettivi prefissi possono essere riassunti nel seguente modo:

  • studio di alcuni tipici effetti audio;
  • implementazione software su PC (off-line);
  • implementazione su processore per DSP (real-time);

Risultati

............. cominciano dalla pagina successiva.

Top

Next

About

Digital Audio Effects