Università degli Studi di Ancona
 

Dipartimento di Elettronica e Automatica
 
 

Corso di
Circuiti e Algoritmi per il Trattamento di Segnali
 
 

   Elaborato di fine corso:
Sinesi a Modello Fisico con Guida d'Onda Digitale per Chitarra Acustica
 

A.A.1997/98

Sante Scolastra




A conclusione del corso di Circuiti ed Algoritmi per il trattamento dei Segnali tenuto dal Prof. Francesco Piazza e dal Prof. Aurelio Uncini presso l’Università di Ancona, questa relazione propone un approfondimento sul tema della sintesi di strumenti musicali, utilizzando l’approccio al modello fisico con guida d’onda digitale.
 

Sommario

Nella prima sezione della relazione è trattata la teoria della guida d'onda digitale, dalla quale si parte per formulare un modello per la corda vibrante. Successivamente il modello monodimensionale della corda è esteso per includere fenomeni caratteristici della corda reale. Infine è preso in esame un modello per la chitarra acustica. L'algoritmo di sintesi è sviluppato in C++, ed è corredato da un’interfaccia grafica in ambiente Windows.



 
 

Sintesi con guida d'onda digitale

Teoria della guida d’onda digitale, DWG con Dispersione e Smorzamento dipendente dalla frequenza, La Corda vincolata, Sintesi commutata.

Il modello della corda

Dalla guida d’onda digitale al modello ad anello con singolo ritardo, Filtri a guida d’onda con ritardo frazionato.

Il modello della chitarra acustica

Accoppiamento sensibile tra le corde, I parametri del modello, Tecniche di modellizzazione del corpo.

Realizzazione software

Oggetti in C++ per circuiti al tempo discreto, L’oggetto StringModel.

L'interfaccia grafica

Il programma per la sintesi in tempo reale.
 





 
 

Riferimenti e Collegamenti