|
INSEGNAMENTI
Digital Audio
Signal Processing
Laurea Magistrale:
IIng. Comunicazioni
Ing.
Elettronica
1°
Semestre
Machine Learning
Laurea
Magistrale
Ing.
Informatica
Ing.
Comunicazioni
2°
Semestre
Tecniche Audiovisive
>> Deep Learning
Laurea Magistrale:
IIng. Comunicazioni
Ing.
Elettronica
1°
Semestre
|
Il Prof. Uncini è responsabile del laboratorio di ricerca
"Intelligent
Signal Processing Multimedia Lab"
(*) a disposizione degli studenti per lo sviluppo di tesi di laurea sperimentali
anche in collaborazione di qualificate aziende e centri di ricerca
internazionali.
Possibilità tesi in
collaborazione con importanti centri di ricerca internazionali.
Argomenti per
Tesi di Laurea Magistrale
1
Deep Learning: teoria, algoritmi, applicazioni
2 Filtraggio
Adattativo - lineare, nonlineare, hyper-complex : teoria, algoritmi,
applicazioni
3
Multimedia: Audio, Voce, Musica, Biomedico, ....
4
Reti di sensori
5
Big Data
Per alcuni degli argomenti di
Tesi sono attive collaborazioni con aziende del settore.
(*)
Attività di ricerca applicata presso
Intelligent Signal Processing and Multi Media (ISPAMM) lab
Metodologie per lo sviluppo tecnologico di
prodotti, processi produttivi e servizi, per l’industria dello spettacolo,
dell’intrattenimento, della comunicazione multimediale. Interfacce
uomo-macchina con sensoristica non invasiva e ‘intelligente’. Percezione
acustica e visiva (per robot umanoidi) e tecnologie per ambienti
intelligenti e sicurezza (intelligent room). Tecnologie per la comunicazione
remota uomo-uomo e uomo-macchina-uomo ad alta definizione, percezione naturale e
a realtà aumentata. Sviluppo di algoritmi per DSP e di intelligenza
computazionale su architetture distribuite. Array microfonici e applicazioni
distant talking. Qualità dei sistemi VoIP. Applicazioni per la sicurezza,
forensi e classificate. Algoritmi DSP per reti di
sensori omogenei, eterogenei e wireless. Modellazione fisica a costanti
concentrate e distribuite, lineari e non lineari, per il riconoscimento,
tracciamento e la predizione di processi dinamici e reti complesse.
Applicazione dei metodi
Intelligenza computazionale per la soluzione di
problemi complessi in contesti reali (classificazione, predizione,
modellamento di sistemi biologici ed energetici, big-data).
Assistenza
per lo sviluppo di Business Model, dedicati a prodotti servizi ad alto
valore aggiunto (valore economicamente misurabile anche con l’attivazione di
risorse professionali ad hoc esterne, rispetto ai profili incardinati in via
permanente nel ISPAMM Lab).
|